Quando si parla di asset informatica da un punto di vista aziendale si intende l’insieme delle varie risorse informatiche presenti all’interno di un’impresa, a partire dai server fino ai vari apparati.
In un momento storico in cui la sicurezza dei dati informatici è al centro dell’attenzione globale, come conseguenza dei sempre più frequenti cyber attacchi che coinvolgono un crescente numero di realtà pubbliche e private di ogni tipo, la gestione degli asset informatici diviene ancor più complessa.
I numeri parlano con chiarezza a riguardo. Si stima che nel corso del 2020 gli attacchi ai sistemi informatici industriali siano ad esempio cresciuti di ben il 30% a livello mondiale.
Restando in Italia, i cyber attacchi rappresentano invece la prima minaccia per ben il 27% delle imprese nostrane.
Di fronte a una simile escalation è chiaro come il tema degli asset e della sicurezza informatica sia al centro delle preoccupazioni delle aziende, timorose di subire danni enormi e spesso irreparabili, tra cui la perdita di dati ma non solo.
Conseguenze che, oltre a impattare sulla operatività delle imprese, possono causare problematiche di carattere economico o, nella peggiore delle ipotesi, guai di tipo legale, nel caso in cui si producano eventi di data breach.
Una corretta gestione degli asset informatici deve perciò essere tra le priorità di qualsiasi impresa, a prescindere dalle proprie dimensioni.
Fortunatamente la tecnologia viene incontro a questa essenziale esigenza fornendo validi strumenti preventivi per la messa in sicurezza dei dati informatici e dell’asset nella sua totalità.
Sommario:
Asset informatica: soluzioni per una gestione di massima sicurezza
Mappatura degli asset per la sicurezza informatica
L’importanza di ottimizzare la gestione degli asset informatici
Solarwinds Risk Intelligence: la suite software intelligente per la gestione degli asset informatici
Elle Di Ufficio: soluzioni IT per la gestione della sicurezza aziendale
Mappatura degli asset per la sicurezza informatica
Una prima misura strategica che qualsiasi impresa è chiamata a realizzare consiste in una puntuale mappatura o inventario che dir si voglia del proprio parco IT installato e utilizzato nell’operatività quotidiana.
Un’adeguata gestione degli asset informatici implica del resto un presidio costante e funzionale di tutte le componenti hardware e software di cui dispone un’impresa, permettendo così di determinare cosa occorre proteggere e come bisogna farlo.
Nell’inventario degli asset per la sicurezza informatica di un’azienda è quindi necessario includere una ampia serie di componenti, tra cui:
- server;
- sistemi di storage;
- router;
- firewall;
- impianti e infrastrutture;
- macchinari di vario tipo, come stampanti multifunzione e lavagne interattive;
- sistemi applicativi;
- sistemi in Cloud;
- sistemi di virtualizzazione;
- dispositivi di informatica individuale, tra cui notebook, smartphone e tablet.
L’elenco potrebbe proseguire ma già di per sé è sufficiente per farsi un’idea della portata dell’asset informatica di un’impresa. A oggi, il già delicato quadro si complica ulteriormente sotto la spinta dell’intensificazione dello Smart Working e, in generale, del lavoro da remoto.
I punti di attenzione sono numerosi e per una realtà professionale diviene sempre più difficile avere tutto sotto controllo, così da evitare problematiche nella sicurezza dei dati informatici e in tutto ciò che ruota intorno a essi.
L’importanza di ottimizzare la gestione degli asset informatici
Tra le principali finalità di una mappatura dell’asset informatica aziendale nel suo complesso rientra l’attribuzione di un livello di criticità ai sistemi IT e ai vari archivi, così da poter stabilire i diversi gradi di sicurezza da garantire.
L’inventario serve inoltre per una corretta valutazione del rischio riguardante la sicurezza dei dati informatici. È evidente come un simile tipo di controllo incrociato comporti una perdita enorme di energie oltre che di tempo speso.
In considerazione di ambienti professionali che si fanno sempre più dinamici e dove la componente informatica diviene sempre più protagonista, oggi più che mai appare fondamentale rivedere tutti i processi di gestione della sicurezza IT.
L’obiettivo deve essere quello di semplificare le diverse procedure necessarie, di mantenere una visione a pieno raggio di tutto ciò che rientra nell’asset informatica dell’impresa, adottando nel contempo misure volte a prevenire ogni potenziale rischio.
La tecnologia viene incontro alle aziende con appositi tool che rendono possibile un monitoraggio dell’asset informatica nel suo complesso, consentendo di valutarne tutte le specifiche vulnerabilità e garantendo interventi proattivi così da evitare danni ingenti quali una violazione o una perdita di dati preziosi e ben oltre.
Una soluzione molto valida per la valutazione delle criticità degli asset informatici e per una corretta gestione della sicurezza IT si trova in Solarwinds Risk Intelligence.
Solarwinds Risk Intelligence: la suite software intelligente per la gestione degli asset informatici
Solarwinds Risk Intelligence è una soluzione software altamente funzionale con strumenti che permettono di realizzare scansioni e monitoraggi di tutte le possibili vulnerabilità dell’asset informatica di un’impresa.
La suite consente così di rilevare eventuali minacce, sradicando potenziali criticità su server, reti, workstation, applicazioni, notebook e dispositivi mobile.
Solarwinds Risk Intelligence si contraddistingue per la sua compatibilità multipiattaforma: è in grado cioè di funzionare su Windows, Mac OS X, Linux ma anche su Android e iOS.
La sua implementazione permette di compiere una valutazione dell’intero sistema informatico in tempi rapidi, con la creazione di rapporti dettagliati e completi.
La suite si compone di diversi moduli che, tra le varie funzionalità, includono ad esempio:
- un servizio di manutenzione proattiva;
- un antivirus gestito che consente al sistema informatico di restare protetto in maniera proattiva da ogni tipologia di malware;
- una analisi dei file quasi in tempo reale;
- un servizio di protezione Web che rende la navigazione degli utenti più sicura e maggiormente produttiva;
- un sistema di gestione della sicurezza dei dispositivi usati dai collaboratori che operano da remoto e in movimento, così da proteggerli da ogni possibile minaccia o attacco;
- un sistema di protezione delle e-mail in ingresso e in uscita;
- un servizio di backup e di storage su Cloud per prevenire ogni perdita di dati.
Con una soluzione come Solarwinds Risk Intelligence, la gestione della sicurezza dell’asset informatica aziendale diviene quindi pienamente proattiva oltre che preventiva, evitando all’impresa di incappare in grosse difficoltà e contribuendo alla sua continuità operativa, con tutti gli importanti benefici derivanti.
Una simile suite software rappresenta non a caso un vero e proprio asso nella manica per i servizi gestiti e per tutti i professionisti dell’assistenza IT.
Elle Di Ufficio: soluzioni IT per la gestione della sicurezza aziendale
Se sei alla ricerca di un partner affidabile per la gestione dei tuoi asset informatici e per la loro messa in sicurezza, puoi affidarti all’esperienza di Elle Di Ufficio. Da vari decenni ci dedichiamo alla fornitura di apparecchiature Office e di soluzioni IT per imprese di ogni dimensione.
Elle Di Ufficio si occupa anche di sicurezza informatica, affiancando le realtà professionali con specifici prodotti e con servizi gestiti basati su una soluzione avanzata come Solarwinds Risk Intelligence.
Il top della tecnologia a servizio dell’asset informatica.
Contattaci per qualsiasi richiesta o raggiungici nella nostra sede operativa di Buccinasco, in provincia di Milano.
Se preferisci ricevere un preventivo personalizzato puoi nell’eventualità redigerlo in maniera autonoma collegandoti al nostro calcolatore online.