In piena epoca di digitalizzazione, un momento storico in cui i dispositivi IT sono parte integrante di qualsiasi contesto operativo, è impensabile per un’impresa non essere supportata da un servizio di assistenza informatica dedicata.
Molte aziende di grandi dimensioni possiedono un loro comparto interno, è vero. Ma le mansioni da svolgere sono tante e, per quanto i dipendenti possano essere preparati, aggiornati e proattivi, non riescono a far fronte a tutte le esigenze che possono presentarsi.
Di contro, le piccole realtà imprenditoriali non hanno in genere budget sufficiente per dotarsi di uno staff specificatamente focalizzato sulle tante questioni che possono riguardare l’ambito IT: dalla semplice gestione delle stampanti multifunzione fino a mansioni più complesse, come la creazione di infrastrutture efficienti, rapide e sicure.
In tutti questi casi, e in altre situazioni in cui se ne può palesare la necessità, le imprese hanno l’opportunità di contare su servizi di assistenza da remoto. Scopriamone insieme i vantaggi.
Sommario:
Assistenza da remoto: tutti i vantaggi per le imprese
Assistenza informatica da remoto: la soluzione perfetta nell’era dello Smart Working
Problematiche risolvibili ricorrendo a un supporto remoto
Vantaggi del controllo remoto dei dispositivi
Cosa accade quando l’assistenza da remoto non basta
Assistenza informatica da remoto: la soluzione perfetta nell’era dello Smart Working
Considerate le nuove dinamiche che interessano il mondo del lavoro, oggi come oggi anche la comune assistenza informatica ha cambiato volto. Del resto, il classico ufficio non può essere più inteso come uno spazio raccolto all’interno dello stretto perimetro aziendale, ma va considerato come un contesto in costante movimento.
Ciò si deve in buona parte all’esplosione che negli ultimi anni è stata riscontrata nello sviluppo su vasta scala dello Smart Working.
Allo stato attuale, sono sempre più i lavoratori – non solo autonomi ma anche dipendenti – che svolgono le proprie attività da casa o potenzialmente in ogni dove. In un’ottica lavorativa contraddistinta da una tale dinamicità, l’assistenza remota più che un bisogno del singolo momento diviene una reale necessità.
Con la diffusione dello Smart Working, ampliata in maniera determinante sotto l’impulso della pandemia da Covid-19, milioni di lavoratori si sono di fatto ritrovati a operare per la prima volta da casa, affrontando anche delle difficoltà tecniche dapprima facilmente risolvibili in ufficio, grazie all’attività di un opportuno staff tecnico.
In tal senso, l’assistenza remota è riuscita a supportare gli Smart Worker nella risoluzione di molte problematiche IT verificatesi nel nuovo contesto operativo agile, senza necessità di dover far intervenire un tecnico a casa del lavoratore. Cosa che, in caso contrario, avrebbe comportato lunghi tempi di attesa, costi elevati oltre che problemi di privacy. Il tutto è stato invece risolto con estrema facilità, facendo collegare semplicemente un tecnico da remoto.
Problematiche risolvibili ricorrendo a un supporto remoto
Per ovvi motivi, non tutte le problematiche che possono palesarsi su dispositivi quali computer desktop, PC portatili, stampanti multifunzione e svariati altri, sono risolvibili attraverso un supporto remoto da parte di un tecnico specializzato.
A ogni modo, l’elenco di attività che permettono di assicurare un tipo di assistenza informatica anche a distanza è piuttosto corposo e include, tra le varie opzioni effettuabili:
- la verifica, l’installazione e la rimozione di software;
- la verifica e l’installazione di aggiornamenti:
- in controllo e l’update di antivirus e firewall;
- la configurazione e la gestione della posta elettronica;
- la risoluzione di errori e malfunzionamenti della rete aziendale;
- la configurazione di stampanti e periferiche di vario genere;
- la rimozione di virus e malware;
- il backup di dati;
- la risoluzione di malfunzionamenti che possono interessare i vari dispositivi in uso, dai PC alle stampanti.
L’unico elemento che risulta indispensabile per poter usufruire di un’assistenza e di un controllo remoto è la presenza di una connessione Internet. Una componente che, di sicuro, non può mancare tanto nel perimetro aziendale quanto nel caso di Smart Worker operativi da casa o da altri luoghi.
Vantaggi del controllo remoto dei dispositivi
Poter usufruire di un controllo remoto dei propri dispositivi fornisce all’impresa una serie di vantaggi. Tra questi ricordiamo:
- la possibilità di risolvere problematiche che possono riguardare anche i lavoratori più distanti, a prescindere da dove essi si trovino a svolgere le loro mansioni;
- l’opportunità di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’intervento risolutivo, spesso senza che si verifichino interruzioni, a tutto vantaggio della continuità operativa;
- l’abbattimento dei costi necessari per l’assistenza informatica, assicurandosi un servizio di qualità ma riuscendo nel contempo a risparmiare a beneficio del bilancio aziendale;
- la possibilità di garantirsi un’assistenza completa in qualsiasi momento, anche per far fronte alle problematiche più semplici.
Cosa accade quando l’assistenza da remoto non basta
Quelle appena elencate sono le caratteristiche più di rilievo che rendono vantaggiosa l’assistenza remota per le aziende. In concreto, però, cosa accade nei casi in cui il supporto remoto non risulti sufficiente per fronteggiare una problematica in atto?
Chiunque scelga di adottare questa modalità di assistenza informatica per la sua impresa non deve nutrire alcun timore a riguardo. Nel caso in cui il tecnico reputi che un intervento da remoto non basti, il lavoro prosegue direttamente in loco fino alla totale risoluzione di ogni malfunzionamento.
Il vero valore aggiunto di un servizio come l’assistenza da remoto resta comunque facilmente intuibile: si semplificano i meccanismi e si tagliano inutili passaggi, accorciando di fatto i tempi di intervento e permettendo all’impresa di risparmiare. E non di poco.
Una serie di buoni motivi in considerazione dei quali ogni azienda dovrebbe valutare la stipula di un contratto di supporto informatico a distanza, soprattutto ponendosi nell’ottica di una modalità operativa che si fa via via più agile.
Assistenza remota o in loco per le esigenze IT della tua impresa: rivolgiti agli specialisti di Elle Di Ufficio
Nel suo ruolo di fornitore di servizi gestiti, Elle Di Ufficio di Buccinasco (MI) è in grado di
supportare imprese di ogni tipo con un’attività di assistenza remota o in loco, a seconda delle specifiche esigenze che possono presentarsi.
Il nostro servizio riesce difatti a coprire le più svariate problematiche che possono manifestarsi all’interno di un contesto professionale sul fronte tecnologico: da interventi su PC non funzionanti fino alla realizzazione di reti protette e pienamente sicure.
Se vuoi ricevere informazioni più dettagliate su tutti i nostri servizi, non esitare a contattarci. Se preferisci puoi eventualmente realizzare un preventivo senza impegno in maniera del tutto autonoma, utilizzando il nostro pratico calcolatore online. Per qualunque altro tuo bisogno relativo al mondo IT, restiamo a ogni modo a tua completa disposizione.