L’infrastruttura IT è uno degli elementi chiave nella gestione di qualsiasi impresa, da cui dipende buona parte della sua stessa operatività e dei servizi offerti alla rispettiva clientela.
Se ne deduce che il sistema informatico aziendale debba essere costantemente efficiente, oltre che funzionale alle attività svolte dalla realtà imprenditoriale.
L’infrastruttura IT si basa su un insieme di tecnologie informatiche che lavorano ad ampio raggio, includendo componenti sia software sia hardware.
Per essere in linea con le necessità aziendali, ogni infrastruttura IT deve essere costantemente monitorata, aggiornata e implementata, anche in considerazione del fatto che le tecnologie informatiche evolvono in maniera molto rapida.
Per un qualsiasi contesto professionale, quindi, ottimizzare il proprio sistema informatico aziendale è un obiettivo prioritario, non solo per mantenersi al passo con i tempi in piena ottica di competitività ma anche per mettersi al riparo da potenziali attacchi compiuti da hacker e cybercriminali a diverso titolo.
Ma come migliorare le infrastrutture informatiche aziendali? Le azioni realizzabili coinvolgono svariati ambiti tanto che risulta pressoché improponibile definire una classifica delle priorità.
Cerchiamo comunque di capire quali sono alcuni degli aspetti imprescindibili ai quali prestare la massima attenzione.
Sommario:
Come migliorare le infrastrutture informatiche aziendali aumentandone efficienza e funzionalità
Quali sono le principali esigenze di un sistema informatico aziendale
- Efficienza delle infrastrutture informatiche aziendali
- Implementazione della Cyber Security per assicurare la continuità operativa
- Obsolescenza della infrastruttura IT
L’importanza di una consulenza proattiva per la gestione delle infrastrutture informatiche aziendali
Consulenza per migliorare le tue infrastrutture informatiche aziendali: a chi puoi affidarti
Quali sono le principali esigenze di un sistema informatico aziendale
Le infrastrutture informatiche aziendali sono un sistema abbastanza complesso. Per comprendere come è più opportuno intervenire, è possibile delineare quelle che sono in genere le principali esigenze di una buon sistema informatico.
· Efficienza delle infrastrutture informatiche aziendali
Si parte dall’efficienza della infrastruttura IT. Per ottimizzare questo aspetto, il fine che un’impresa può proporsi è quello di utilizzare meno dispositivi per fare le stesse cose o di usare gli stessi dispositivi per realizzare più attività.
I vantaggi che se ne possono trarre sono evidenti. L’ottimizzazione delle infrastrutture informatiche aziendali svolta in quest’ottica permette di ridurre il Total Cost of Ownership, ovvero il costo totale di possesso delle tecnologie adottate nell’impresa.
Tale costo include voci che spaziano dall’acquisto alla implementazione fino alla manutenzione e al minore impiego di risorse umane.
Una corretta applicazione delle attuali tecnologie informatiche consente di ottenere notevoli miglioramenti, garantendo il miglior grado di efficienza ai vari comparti aziendali oltre che un abbattimento dei costi gestionali della infrastruttura IT.
· Implementazione della Cyber Security per assicurare la continuità operativa
Altro obiettivo cruciale che riguarda da vicino l’infrastruttura informatica è quello di saper garantire la continuità del servizio. Qualsiasi imprenditore che si trova a interrogarsi su come migliorare le infrastrutture informatiche aziendali deve tenere in considerazione questa importante esigenza.
Deve quindi essere ben conscio dell’impatto che potrebbe derivare da un’eventuale interruzione della propria attività.
Al giorno d’oggi, l’aumento delle azioni malevoli condotte da hacker e criminali informatici è divenuto esponenziale. In assenza di contromisure adeguate sotto il profilo della Cyber Security, l’impresa potrebbe trovarsi a fronteggiare problemi così gravi da mettere persino a serio rischio la sua stessa sopravvivenza.
Ma non ci si limita alla sola Cyber Security. Un piano di continuità operativa efficace deve valutare anche altri gravi rischi a cui sono potenzialmente soggette le infrastrutture informatiche aziendali, quali furti, errori umani, calamità naturali, incendi e disastri naturali.
Rischi che potrebbero compromettere pesantemente il sistema informatico aziendale, causando non solo un blocco dell’operatività ma anche perdite di dati e di informazioni riservate. L’impatto che potrebbe derivarne è potenzialmente devastante, insomma.
Il livello di tolleranza di simili imprevisti varia da azienda ad azienda. Tuttavia, oggi come oggi, qualsiasi contesto professionale non può prescindere dal dotarsi di soluzioni di tutela anche minime.
Obiettivo che, a seconda delle specifiche realtà aziendali, è spesso raggiungibile con investimenti ridotti, come ad esempio la semplice integrazione di un servizio in Cloud.
· Obsolescenza della infrastruttura IT
Come accade con qualsiasi prodotto frutto dell’innovazione, anche le tecnologie informatiche con il tempo raggiungono un certo grado di obsolescenza.
Per mantenere un adeguato livello di affidabilità e di efficienza del sistema informatico aziendale, a questo punto si impongono costi di aggiornamento e di manutenzione decisamente più alti rispetto a quelli derivanti dall’implementazione di una nuova infrastruttura informatica.
Anche in questo caso, per l’impresa è necessario avere una chiara visione sul da farsi. In molti casi, l’errore è quello di procrastinare l’uso di nuove tecnologie informatiche, cosa che sul lungo termine può impattare in maniera molto negativa sulla competitività dell’impresa, che viene così facilmente sorpassata dai propri concorrenti.
In molte circostanze, la decisione di effettuare un cambio di infrastruttura informatica è una scelta temuta in considerazione degli inevitabili costi implicati.
Nel tempo, però, un simile passo può contribuire a fare la differenza, divenendo il punto di svolta per un potenziale successo dell’azienda. Non va perciò mai preso sotto gamba.
L’importanza di una consulenza proattiva per la gestione delle infrastrutture informatiche aziendali
I punti elencati poc’anzi permettono di intuire che, quando si ha a che fare con la gestione di una infrastruttura IT aziendale, non è possibile lasciare le cose al caso ma occorre delineare un piano completo, preciso e frutto di competenze tecniche adeguate.
In caso contrario, i rischi che si possono correre sono enormi. Altrettanto importante è assicurare alla propria impresa l’implementazione di soluzioni che corrispondano effettivamente alle specifiche necessità aziendali.
L’infrastruttura informatica deve cioè essere progettata e gestita su misura dell’impresa, oltre a essere pianificata secondo un’ottica di flessibilità, in modo tale da potersi adattare ai continui sviluppi tecnologici.
Nell’ipotesi in cui all’interno del proprio staff si disponga di personale adeguatamente preparato per gestire l’infrastruttura IT aziendale nella sua totalità (dalla manutenzione alla implementazione di nuove e più evolute soluzioni), non si riscontrano particolari difficoltà.
In caso contrario, diviene necessario affidarsi alla consulenza di tecnici esperti e competenti in materia che sapranno intervenire proattivamente, trovando la ricetta più giusta per creare soluzioni su misura per la specifica realtà professionale.
In un simile contesto, il team di Elle Di Ufficio può rivelarsi un valido consulente a cui ricorrere, anche a supporto del comparto IT già presente in azienda.
Consulenza per migliorare le tue infrastrutture informatiche aziendali: a chi puoi affidarti
Se sei un imprenditore che si sta chiedendo come migliorare le infrastrutture informatiche aziendali ma non sa a chi rivolgersi per una consulenza tecnica specializzata, puoi far riferimento a Elle Di Ufficio.
Siamo una realtà con decenni di esperienza nella fornitura di soluzioni informatiche all’avanguardia e di assistenza IT a supporto di contesti professionali di ogni entità.
Se il tuo obiettivo è di implementare il tuo sistema informatico aziendale, adottando le tecnologie più innovative del momento che ti consentiranno di abbattere i costi del comparto IT oltre che di assicurare la continuità operativa dei tuoi servizi, puoi fare affidamento sulla nostra consulenza e sull’ampia gamma di prodotti da noi proposti alla clientela business.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci. In alternativa, puoi realizzare in maniera autonoma un preventivo a partire dalle tue specifiche necessità, usando il nostro calcolatore online.
Se preferisci conoscerci di persona, puoi invece raggiungerci presso la nostra sede. Ci trovi a Buccinasco, in provincia di Milano.