Differenza tra centralino telefonico digitale e centralino analogico: quale scegliere?

differenza tra centralino telefonico digitale e centralino analogico

Hai necessità di acquistare un centralino telefonico per l’azienda? Devi sostituire quello che hai perché non svolge più correttamente le sue funzioni?

In questo articolo ci soffermeremo sulla differenza che intercorre tra un centralino telefonico digitale e un centralino analogico, andando ad approfondire tutti i vantaggi ed eventuali contro. Iniziamo con il dire che oggi le funzionalità di un centralino telefonico moderno sono davvero molteplici, in quanto l’obiettivo è quello di rispondere efficacemente alle necessità dell’azienda.

Ma facciamo un piccolissimo passo indietro: che significa la parola centralino, quando nasce e a cosa serve.

Che significa la parola centralino.

Per centralino si intendono un numero di apparecchi telefonici, facenti tutti parte di un impianto interno, il cui compito è di effettuare collegamenti con la rete pubblica, attraverso una o più linee. (Cit. Treccani.it)

A quando risale il primo centralino.

La comparsa del centralino telefonico e della figura della centralinista ce l’ha raccontata molto il cinema, a partire dagli anni ‘20. Le centraliniste, mantenendo fede alla rappresentazione storica e cinematografica, erano donne. Probabilmente quello fu uno dei primissimi impieghi ben visto per le donne all’epoca.

Con la modernità sono cambiate tante cose e il centralino telefonico è diventato VOIP, ovvero mediato dall’utilizzo della rete internet. Oggi lo spazio maggiore è dato al ruolo dell’audio, con conference call multiple, e-mail e collegamenti da mobile con database.

Da qui rispondiamo anche alla terza domanda, a cosa serve oggi il centralino.

Sebbene non sembri così, la presenza del centralino telefonico in azienda migliora nettamente l’operatività, in quanto aiuta a gestire in modo efficace le chiamate. Chiaramente il fatto stesso di smistare le chiamate in entrata, rende anche migliore l’accoglienza del cliente. Le funzioni moderne del centralino telefonico poi rappresentano un punto molto importante sul quale soffermarci, ovvero:

  • possibilità di registrare le chiamate;
  • possibilità d’inoltrare le chiamate, sia verso i reparti aziendali interni che verso gli esterni.

Due funzionalità molto importanti dei centralini telefonici moderni.

Un’ultima domanda che poi andremo ad approfondire separatamente nei prossimi paragrafi è la seguente: qual è la differenza tra centralino analogico e centralino digitale?

I centralini telefonici analogici sono quelli che hanno necessità di avere anche un telefono associato per la linea, oltre che una cablatura telefonica dedicata e non si interfacciano con sistemi gestionali CRM, il più delle volte.

I centralini telefonici digitali non hanno necessità di avere anche degli apparecchi telefonici associati e sfruttano la cablatura di rete aziendale. Sono integrabili con sistemi gestionali CRM. Inoltre con questa tipologia di centralini è possibile tenere traccia di ogni telefonata e movimento.

Che cos’è un centralino virtuale?

Un centralino telefonico virtuale o in hosting fa riferimento a un sistema telefonico professionale. I vantaggi di un centralino virtuale sono i seguenti:

  • non è necessario fare grandi investimenti legati all’installazione e i costi di gestione del centralino infatti sono molto ridotti;
  • è possibile lavorare da ogni parte nel mondo;
  • rende le operazioni telefoniche scalabili;
  • è più facile da utilizzare rispetto a un centralino analogico, perché non è legato a una cablatura telefonica.

Un centralino telefonico di tipo virtuale, inoltre, rende la comunicazione più sicura, user- friendly e implica minori costi di manutenzione.

Un centralino virtuale conviene quindi rispetto a uno analogico? In generale sì, ma capiamo come mai è questa la risposta.

Come funziona un centralino analogico?

Come affermato anche prima in questo articolo, il centralino telefonico analogico ha necessità di appoggiarsi a una cablatura telefonica aziendale, ergo richiede anche costi d’istallazione più importanti da sostenere per un’azienda.

Il centralino digitale indubbiamente va molto più facilmente incontro alle moderne esigenze aziendali, che vedono sempre più la necessità di lavorare in smart working e di avere funzionalità importanti che aiutino a delegare l’operatività delle risorse impiegate.

Sebbene però le apparenze possano sembrare avverse alla scelta di questa soluzione, il centralino telefonico analogico può ancora andare bene in alcune situazioni specifiche, come piccole attività alberghiere o piccole imprese, dove la gestione della comunicazione è più semplice e non richiede un grande impiego di risorse.

3 funzioni principali di un centralino telefonico

Molto importante nella scelta di un centralino telefonico sono le seguenti funzionalità:

  • possibilità di collegare più dispositivi, smistando telefonate tra reparti e oltre;
  • integrazione con sistemi informatici;
  • voce interattiva di risposta;
  • registrazione delle conversazioni;
  • capacità d’inoltrare le chiamate.

La scelta di un centralino telefonico deve sicuramente partire da queste funzioni basilari e poi integrarne molte altre che aiutino a rendere l’operatività più snella e le comunicazioni più sicure.

È meglio un centralino telefonico o analogico per un’azienda?

Probabilmente leggendo questo articolo è possibile dedurre che un centralino digitale può convenire maggiormente rispetto ad uno analogico, ma in realtà la scelta dipende esclusivamente dalle reali esigenze dell’azienda.

Hai necessità di un servizio di assistenza per centrali telefoniche prima di operare la tua scelta? Entra in contatto con noi, sapremo aiutarti a capire qual è la scelta migliore per te.