Al giorno d’oggi, molte operazioni “business-critical” sono legate alla presenza in azienda di risorse IT che siano operative e funzionanti. Il loro ruolo è così importante in quanto supportano le aziende nel riuscire a ottenere gli obiettivi prefissati nell’ambito del successo del business e della crescita in generale.
Proprio per questo motivo, le imprese moderne riservano lauti investimenti in questo tipo di risorse come, ad esempio, software, computer, server e molto altro ancora. Ciò che conta, in modo particolare, è come queste risorse vengono gestite. È fondamentale, quindi, stabilire una accurata strategia che consenta di poter gestire le diverse risorse IT.
In questo articolo vedremo come sia importante, per un’azienda, possedere un adeguato software di gestione di queste risorse e il ruolo fondamentale che detiene un “provider di servizi gestiti (MSP)” nel garantire una elevata efficienza e la continuità.
Caratteristiche principali delle risorse IT
Le risorse IT aziendali, negli ultimi anni, hanno avuto un’enorme crescita che sembra non arrestarsi. Con il loro aumento, però, diventa sempre più difficoltoso poterle gestire in maniera manuale sia per quanto riguarda il costo da affrontare che il numero delle risorse da mettere in campo.
Quindi, una gestione manuale è, evidentemente, poco efficace. Attraverso l’utilizzo di un software di gestione risorse IT, invece, sarà possibile ottenere un valido supporto che consente di accrescere, in maniera sensibile, l’efficienza dando al MSP la possibilità di avere un ritorno maggiore per quanto riguarda l’investimento su ogni singola risorsa. Per un’azienda questo significa poter decidere in maniera consapevole sulla gestione delle risorse IT.
Ma cosa si intende, nello specifico, con gestione delle risorse IT? Si tratta, in maniera sintetica, di diverse azioni aziendali che, se eseguite in modo corretto, possono portare a una valorizzazione massima delle risorse IT di un’impresa. Queste azioni, solitamente, vengono effettuate sull’inventario delle risorse IT, sui dati relativi alle finanze e i contratti e sull’utilità delle risorse stesse.
Quindi, riuscire a gestire in modo efficace il periodo di vita delle risorse consente di poter organizzare, in maniera corretta, diverse strategie. Tra le risorse incluse ci sono: hardware, ovvero la parte che riguarda tutti gli strumenti fisici; il software, programmi e applicazioni con licenza o appartenenti all’azienda stessa.
L’importanza del software gestione IT
Utilizzare un programma per la gestione delle risorse IT comporta diversi vantaggi. Per prima cosa, gestire in maniera consona queste risorse è fondamentale quando si vuole ottenere una strategia efficace di sicurezza informatica. Infatti, è possibile tenere traccia dei diversi dispositivi hardware e dei vari software. Senza un software di gestione IT, quindi, non sarà possibile intuire, con certezza, quali siano le vulnerabilità di sicurezza e i punti più deboli.
Grazie a questo tipo di software, invece, sarà possibile impostare un aggiornamento automatico per tutti i dispositivi hardware e per i software così da evitare di lasciare scoperti e vulnerabili le proprie risorse. In questo modo, si avrà la certezza di poter avere una copertura contro attacchi hacker che possono entrare nel sistema aziendale e sfruttarlo per fini illeciti.
Con un software di questo tipo, l’MSP può aggiornare, con più facilità, le sue risorse stabilendo un calendario già preimpostato. Inoltre, nel caso in cui l’MSP subisca un attacco hacker, grazie al software di gestione IT sarà possibile analizzare, con precisione, quelli che sono i punti di accesso che i malintenzionati hanno probabilmente raggiunto, scoprendo anche di quali dati si sono impossessati o sono andati perduti.
L’MSP, poi, può anche avere, grazie a questo software, un netto miglioramento nel gestire tutta l’infrastruttura, abbassando, di conseguenze, i costi di gestione generali.
Perché gestire le risorse IT manualmente è rischioso
Quando un MSP gestisce in maniera manuale le risorse IT si imbatte in diversi rischi, specialmente quando il numero delle risorse aumenta. Quest’affermazione è ancora più veritiera quando un MSP si occupa della gestione di un numero elevato di clienti.
Uno dei rischi maggiori della gestione manuale è quello di effettuare errori che potrebbero abbassare, sensibilmente, i guadagni dell’MSP. Con l’automatizzazione, invece, l’MSP, oltre a ottenere una migliore efficienza, può anche allontanare lo spettro di imbattersi in spiacevoli errori.
Non sono soltanto gli errori la conseguenza di una gestione manuale ma, in gioco, possono entrare diversi rischi come, ad esempio: necessità di molto tempo per effettuare il controllo e l’aggiornamento delle risorse, attività che toglie tempo ad altre mansioni; costi e uscite per abbonamenti non più attivi; flussi di lavoro complicati; poca conoscenza dei framework IT dell’azienda; mancanza di dati utili a prendere decisioni importanti ed efficaci (uno dei maggiori rischi di calo degli introiti); problematiche relative alle licenze software con rischio di incorrere in sanzioni e danni di immagine.
I rischi elencati, quindi, possono essere evitati semplicemente puntando su un software di gestione delle risorse IT adatto a un contesto aziendale.
Il vantaggio della gestione dell’inventario
Sono tante le aziende che monitorano gli acquisti, tracciandoli, e affrontano la gestione dell’inventario IT tramite l’utilizzo di sistemi diversi. Questo significa che chi si occupa di risorse IT in un’azienda, con molta probabilità non avrà conoscenze approfondite per quanto riguarda i contratti e gli SLA (Service Level Agreement).
Quindi, gestire gli appalti e monitorare la situazione dei contratti da rinnovare può essere un compito arduo da affrontare. Grazie al software di gestione delle risorse IT tutto il personale può avere una visione chiara sia della parte software che hardware.
In questo modo, sarà possibile stabilire il budget e progettare una strategia relativa agli acquisti. Quando si avvicina sempre più la fine dell’intero ciclo di vita delle risorse IT o del loro contratto, il personale può stabilire un nuovo piano di investimento per i nuovi apparecchi.
Inoltre, se il software prevede la gestione dell’inventario, sarà possibile svolgere anche altre azioni come, ad esempio: tracciare e gestire l’inventario delle risorse anche tra differenti reparti e sedi; conoscere le informazioni relative agli acquisti, i relativi costi e i fornitori; fornire informazioni su chi ha effettuato il controllo su alcuni articoli o risorse sia in entrata che uscita; realizzare un database con la disponibilità delle risorse, così da evitare che finiscano o che se ne prenoti un numero oltre quello che realmente serve.
Analizzare l’andamento e i risultati positivi della strategia di gestione delle risorse IT
Quando si mette in campo una gestione delle risorse IT, è importante anche analizzare i risultati per verificare l’efficacia delle azioni effettuate. Per poter avere un’idea più chiara occorre, innanzitutto, stabilire dei KPI che riescono a dare un’idea di quanto sia vincente un determinato approccio.
Grazie al software di gestione delle risorse IT è possibile effettuare l’analisi di alcune metriche, che possono servire per determinare il successo della propria strategia.
L’importanza di affidarsi a servizi professionali come Elle Di Ufficio
In un mondo sempre più competitivo, è fondamentale per un’azienda possedere un’infrastruttura informatica particolarmente efficiente e gestita in maniera ottimale. Questo consente, infatti, di poter supportare in modo efficace le diverse attività aziendali.
Sono sempre di più le aziende che cercano una collaborazione con partner esperti nel settore IT e, in modo particolare, nell’ambito dei Servizi gestiti, togliendosi le responsabilità interne.
Grazie al supporto di Elle Di Ufficio, quindi, è possibile ottenere una soluzione di supporto IT chiara e flessibile che può essere migliorata nel numero di postazioni. Il cliente ha a disposizione 4 differenti livelli di servizio che consentono di poter scegliere il pacchetto di servizi e di attività più adatte al committente.
Elle Di Ufficio ha una lunga esperienza nel settore dell’assistenza tecnica IT. Questo significa affidarsi a un partner altamente qualificato che può occuparsi di diverse attività di assistenza e di gestione di asset informatici.
Il cliente potrà richiedere, quindi, un supporto per la gestione delle infrastrutture di rete e per la loro manutenzione.