Gestione della sicurezza informatica, come farla al meglio

Quando si parla di gestione della sicurezza informatica ci si riferisce a tutte quelle procedure atte a garantire la sicurezza dei dati di un’azienda, mediante anche l’utilizzo di software specifici.

Nei processi di gestione per la sicurezza, l’analisi dei rischi rappresenta uno dei fattori principali da tenere in considerazione e che comporta, a sua volta, anche una valutazione dei valori dell’azienda e delle sue risorse.

Per una corretta sicurezza informatica e gestione dei dati sensibili in azienda bisogna adeguare i processi e le risorse a delle norme tecniche come la ISO27000.

Gli standard di sicurezza informatica fanno sì che l’azienda e quindi il suo staff, si adegui a metodologie e indicazioni generali tecniche per la gestione dei dati.

In questo modo le aziende tutelano i dati dei loro clienti e quelli interni, a cui hanno accesso solo i membri verificati.

Perché la sicurezza informatica è importante?

Oggi tutte le aziende lavorano con il digitale, il che vuol dire che tutti i dati interni, sono a disposizione di tutti. Proteggerli è fondamentale per garantire affidabilità e sicurezza.

Gli attacchi di violazione alle reti aziendali sono molto frequenti e per evitare problemi, bisogna adeguarsi a delle procedure e delle tecniche specifiche. I vantaggi delle misure di sicurezza informatica sono i seguenti:

  • rischio di violazioni o furti dei dati ridotti;
  • conformità alle normative;
  • minacce informatiche attenuate.

Quali sono i tipi di attacchi alla sicurezza informatica più frequenti?

Tra le tipologie di attacchi più frequenti vi sono:

  • Malware – attacco con software dannosi;
  • Ransomware – tecnologie per estorcere dati;
  • Attac man-in.the-middle – attacco esterno di una persona durante lo scambio dei dati;
  • Phising – minaccia informatica per estorcere dati agli utenti;
  • DDoS – tentativo di sopraffare un server;
  • Minaccia insider – personale interno che minaccia l’azienda.

Vediamo nel prossimo paragrafo quali sono i tipi di sicurezza informatica che un’azienda può adottare

Quali sono i tipi di sicurezza informatica?

I tipi di sicurezza informatica e di gestione documentale che un’azienda può adottare sono i seguenti:

  • Sicurezza informatica delle infrastrutture critiche;
  • Sicurezza di rete;
  • Sicurezza nel cloud;
  • Sicurezza IoT;
  • Sicurezza dei dati;
  • Sicurezza delle applicazioni;
  • Sicurezza degli endpoint;
  • Pianificazione di ripristino dei piani di emergenza;
  • Formazione dello staff sulla sicurezza informatica.

Alla base di tutti questi processi vi sono persone, processi e tecnologie che devono lavorare in parallelo per poter ottenere dei risultati.

Vuoi affidare la sicurezza informatica della tua azienda ma non sai a chi riferirti?

Rivolgiti con i servizi IT ci lavora da anni, Elle di Ufficio – servizi IT gestiti per aziende smart.

Cosa ti offre Elle di Ufficio?

Elle di Ufficio è un’azienda specializzata nei servizi IT gestiti per aziende. A differenza di molti altri competitor, ti offre la possibilità di scegliere il piano sicurezza della tua azienda tra quattro package di servizi e attività:

  • Bronze
  • Silver
  • Gold
  • Platinum

Ti piacerebbe saperne di più in merito? Contatta il team di Elle di Ufficio e scopri di più sui suoi servizi.