Managed Service Provider: perché è importante per un’azienda

Managed Service Provider perché è importante per un’azienda

A prescindere dalle specifiche dimensioni, qualsiasi impresa è dotata di una propria infrastruttura IT che rappresenta un elemento chiave nella sua produttività quotidiana.

Non sempre la gestione di tale infrastruttura risulta però un compito di semplice portata.

Nel corso di una normale giornata lavorativa possono presentarsi diverse problematiche tecniche che finiscono per interrompere o per compromettere l’attività dei vari professionisti aziendali.

Un’impresa può anche non essere dotata di personale tecnico interno appositamente dedicato a risolvere questo genere di criticità che possono riguardare la infrastruttura IT.

Come poter correre ai ripari, allora, per evitare perdite di tempo prezioso che pesano sul lavoro complessivo dell’azienda, comportando rallentamenti e interruzioni della continuità operativa?

Una buona scelta di tipo organizzativo può essere quella di affidarsi alle competenze di un Managed Service Provider o MSP. Ma che cosa si intende nello specifico con Managed Service Provider?

Scopriamolo insieme, vedendo perché può risultare molto importante per un’impresa. 


Sommario:

Managed Service Provider: perché è importante per un’azienda

Che cosa è un Managed Service Provider

Soluzioni IT incluse nei servizi gestiti

I vantaggi di lavorare con un MSP

Approccio Break/Fix VS modello MSP: quale scegliere?

Elle Di Ufficio: specialista nei servizi gestiti a Milano e in Lombardia

Che cosa è un Managed Service Provider

Il concetto di Managed Service Provider viaggia di pari passo con quello di servizi gestiti.

Si tratta in pratica della medesima attività. Per meglio comprenderne il significato si può fare un curioso paragone.

Un MSP può essere equiparato a una sorta di “medico personale” disponibile 24 ore su 24,che tiene costantemente sotto controllo la salute dell’infrastruttura IT di una impresa.

Attenzione però a non confondere i servizi gestiti con la classica assistenza informatica di tipo Break/Fix.

Un Managed Service Provider va ben oltre poiché supporta l’azienda non solo nel momento in cui si verificano delle criticità ma anche nelle fasi precedenti, svolgendo un monitoraggio preventivo che aiuta a evitare che tali criticità si manifestino.

Il vantaggio di un controllo continuo è evidente. Mediante i servizi gestiti, l’impresa può ricevere avvisi  in tempo reale sull’insorgere di qualsiasi problematica riguardante la sua infrastruttura IT, assicurandosi un intervento immediato.

In questo modo, l’azienda riesce a evitare che un piccolo grattacapo si trasformi in una vera grana, con tutte le conseguenze che possono derivarne.

Soluzioni IT incluse nei servizi gestiti

Nell’ambito della piccola e media impresa ci si riferisce generalmente al Managed Service Provider per indicare un esperto di soluzioni IT che offre:

  • Help Desk da remoto senza limiti di tempo né di orari;
  • un’attività di gestione della infrastruttura IT che include una serie di servizi essenziali di sicurezza, di monitoraggio, di aggiornamento e di backup;
  • un servizio di gestione dei diversi fornitori IT che interagiscono con l’azienda cliente, a partire dalle Software House fino agli Hosting Provider.

Oltre a offrire assistenza e monitoraggio costante alle proprie imprese clienti, il Managed Service Provider si sostituisce quindi “fisicamente” all’azienda nella risoluzione di problematiche tecniche che possono presentarsi con altri suoi fornitori.

Facciamo un esempio pratico per chiarire il concetto. Può accadere che un’azienda si ritrovi improvvisamente senza connessione Internet.

Se l’impresa in questione può contare su un MSP, sarà lo stesso Managed Service Provider a contattare il fornitore del servizio Internet, risolvendo personalmente la problematica in corso.

I vantaggi di lavorare con un MSP

I benefici che un’azienda può trarre decidendo di lavorare con un MSP sono numerosi.

Il primo è quello di sollevarsi dal compito, spesso gravoso, di risolvere tutte le problematiche che possono interessare le proprie soluzioni IT.

Sotto questo punto di vista, l’impresa vive infatti nella più totale tranquillità, sapendo di poter contare su un servizio dedicato capace di porre rimedio a qualsiasi tipo di criticità possa manifestarsi nella sua infrastruttura IT.

Per di più, il monitoraggio continuo garantito dai servizi gestiti – monitoraggio che avviene molto spesso attraverso l’uso di strumenti automatizzati – permette di intervenire su potenziali problemi in maniera proattiva, senza causare interruzioni di alcun tipo nell’operatività aziendale.

Di fatto, poter lavorare con un MSP costituisce una tra le migliori strategie di Business Continuity da poter adottare da parte di un’impresa.

Di elemento positivo per l’azienda c’è inoltre la possibilità di avere un unico punto di riferimento per la gestione di tutti i suoi fornitori IT.

L’intera gamma di servizi offerti dal Manager service Provider prevede inoltre un costo fisso che, a seconda del contratto stipulato, può essere mensile, trimestrale o annuale.

Il guadagno in termini di denaro risparmiato e di tempo guadagnato da parte dell’impresa che decide di adottare un modello MSP, insomma, è lampante.

Alla resa dei conti, l’azienda che opta per lavorare con un MSP può scrollarsi di dosso un’ampia serie di impicci di carattere tecnico-informatico, ritagliandosi l’opportunità di dedicarsi esclusivamente alla sua finalità principale: ottimizzare il lavoro per produrre, così da fatturare per poi guadagnare. 

Approccio Break/Fix VS modello MSP: quale scegliere?

Quando si ha a che fare con la risoluzione di problematiche riguardanti l’infrastruttura IT di un’azienda, l’altro approccio risolutivo comunemente utilizzato è il cosiddetto Break/Fix.

Si tratta del tipico modello “a chiamata”, in cui il fornitore si attiva solo nel momento in cui si verifica un guasto o il cliente segnala una problematica.

Pur trattandosi di un approccio economicamente più vantaggioso nell’immediato, sul lungo termine il Break/Fix presuppone dei grossi rischi per l’impresa che lo adotta.

Uno dei più significativi è quello di vedere l’azienda alle prese con danni ingenti che possono causare una prolungata interruzione della sua operatività,oltre che costi rilevanti per porre rimedio ai guasti.

Le perdite che ne scaturiscono per l’impresa, insomma, possono risultare enormi, persino incalcolabili.

Il monitoraggio proattivo assicurato dal modello MSP permette al contrario di anticipare ogni eventuale criticità, evitando all’azienda di ritrovarsi in situazioni che, nel peggiore dei casi, possono divenire irreparabili.

Anche nell’ambito delle problematiche riguardanti le soluzioni IT di un’impresa, vale quindi il buon vecchio detto prevenire è meglio che curare. Prima che sia troppo tardi.

Elle Di Ufficio: specialista nei servizi gestiti a Milano e in Lombardia

Se sei alla ricerca di una realtà specializzata nella fornitura dei servizi informatici gestiti migliori di cui un’azienda si possa dotare, potresti incontrare delle difficoltà nel trovare un consulente affidabile.

Non tutti i professionisti sono infatti capaci di fornire un monitoraggio continuativo e proattivo della infrastruttura IT alla propria clientela.

Nel caso in cui desideri lavorare con un MSP puoi fare allora affidamento sull’esperienza di Elle Di Ufficio.

Operiamo nel campo del supporto IT da oltre un trentennio, fornendo alla nostri clienti un servizio tecnico-informatico a trecentosessanta gradi che include anche il modello MSP.

Ti ricordiamo che scegliere il giusto Managed Service Provider non significa solo avere a tua disposizione un fornitore competente in materia IT.

Significa anche poter contare su un partner di fiducia, capace di fornirti la più valida consulenza per salvaguardare i tuoi interessi. 

Contattaci perciò senza porti problemi per qualsiasi informazione sui servizi gestiti da adottare nella tua impresa.

Se desideri un preventivo personalizzato puoi anche realizzarlo personalmente collegandoti al nostro apposito calcolatore online.

In alternativa, puoi infine venirci a trovare nella nostra sede di Buccinasco, nell’hinterland milanese.