Tutte le aziende oggi se ne avvalgono, a vantaggio della loro sicurezza informatica, ma di cosa si tratta esattamente? Cosa sono le policy di sicurezza informatica?
La Policy sulla sicurezza informatica è un documento in cui sono contenute tutte le disposizioni, i comportamenti e le misure che le aziende devono osservare per evitare di incorrere in pericolosi rischi informatici che possono compromettere la loro reputazione con il cliente.
Una policy di sicurezza informatica valida cura i seguenti aspetti:
- Utilizzo di PC
- Utilizzo della rete
- Gestione delle password
- Utilizzo di PC portatili, telefoni fissi, cellulari, fax e fotocopiatrici
- Utilizzo della posta elettronica
- Uso della rete internet e relativi servizi
- Gestione protezione antivirus e malware
È fondamentale che le aziende rispettino le policy, proprio per ridurre le risorse che, poi, dovrebbero essere destinate ai controlli di sicurezza. Inoltre, un’azienda che rispetta le policy è una garanzia per i clienti, i quali si sentono tranquilli nell’affidare i propri dati e, in ultimo ma non per importanza, seguire determinati processi rende più semplice reagire ad attacchi complessi e dannosi per l’azienda.
Ma quali sono i principi chiave della sicurezza informatica? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Quali sono i tre principi chiave della sicurezza informatica?
La sicurezza informatica si basa su tre principi fondamentali, le basi a cui si dovrebbe attenere ogni azienda, ovvero:
- riservatezza
- integrità
- disponibilità
Riservatezza
Quando si parla di riservatezza, si fa riferimento alla capacità di escludere la possibilità che l’informazione sia fruibile per chiunque altro non abbia accesso consentito a essa. Per far sì che questa venga rispettata si eseguono autenticazioni a due fattori con specifiche restrizioni di accesso;
Integrità
Si parla di integrità quando le informazioni restano inalterate e inaccessibili, ergo coerenti. Ciò presuppone che non vengano apportate modifiche, se non esplicitamente autorizzate.
Disponibilità
La disponibilità interviene nel momento in cui le informazioni sono facilmente raggiungibili da chiunque sia autorizzato ad avervi accesso in azienda.
I tre principi appena elencati sono anche i 3 pilastri su cui si fonda la Cyber Sicurity, necessari per evitare attacchi hacker e per preservare i dati delle persone che entrano a contatto con l’azienda.
Oggi più che mai, con il digitale, ogni azienda deve porre attenzione a questi 3 principi e rispettarli. Ma quali sono le regole basiche che ogni azienda dovrebbe rispettare per essere conforme ai principi della sicurezza informatica?
Quali sono le regole per la sicurezza informatica?
Vi sono indubbiamente delle regole di base che ogni azienda dovrebbe rispettare, al fine di garantire la sua sicurezza informatica, ovvero:
- Non usare mai accessi e password predefiniti;
- Creare sempre password complesse;
- Fare attenzione ai fenomeni di pishing;
- Attivare sempre l’autenticazione a due fattori;
- Aggiornare con regolarità il software;
- Non utilizzare una VPN inutilmente;
- Evitare la condivisione di autorizzazioni non necessarie.
In merito al sesto punto, ad esempio, è importante non utilizzare le VPN se non è necessario. Esse sono molto utili se bisogna accedere a un sito bloccato nel proprio paese, ma bisogna fare questa scelta sempre ponendo molta attenzione al webiste in questione.
A questi punti se ne aggiungono poi altri in merito al porre attenzione alle configurazioni di software e programmi, di assicurarsi sempre di aver scelto valide soluzioni di sicurezza e di usare i servizi di archiviazione in cloud.
In merito alla sicurezza informatica, chi ne è responsabile in azienda?
Chi è responsabile della sicurezza informatica?
Vi è una figura specializzata che si deve occupare della sicurezza informatica, ovvero il cyber security manager, il quale si occupa appunto di gestire questo aspetto, costruendo e monitorando un piano di difesa e coordinando i team preposti.
Ma se in azienda non puoi dotarti di una figura specializzata come il cyber security manager, come fare? Noi di Elle di Ufficio possiamo offrirti un piano di servizi IT gestiti per aziende smart a più livelli, a seconda di quello che ti occorre.
Consulta il nostro sito e scopri i nostri piani, scegli quello che fa per te e affidati a chi di sicurezza informatica se ne occupa da oltre 30 anni.