Siamo nel pieno del processo di digitalizzazione. Ognuno di noi, per lavoro ma anche nella vita privata, utilizza abitualmente dispositivi connessi alla rete.
Una realtà che con la crescente rilevanza ricoperta dall’Internet of Things si fa sempre più evidente.
Sfruttare le potenzialità della rete ci permette di fare cose che fino a qualche decennio fa erano inimmaginabili. Ma come accade con ogni buona tecnologia, anche Internet ha il proprio rovescio della medaglia.
Utilizzare Internet ci pone infatti dinanzi alla delicata questione della cybersecurity, ovvero della tutela della nostra sicurezza online.
Notebook, smartphone, tablet e dispositivi digitali di vario tipo sono infatti sottoposti incessantemente al rischio di subire gravi attacchi informatici che possono comprometterne l’uso. Ma non solo.
Oggi come oggi gli attacchi compiuti dai cybercriminali mettono a repentaglio la nostra stessa privacy, con furti di dati che possono essere poi rivenduti o, nel peggiore dei casi, utilizzati per compiere azioni illegali.
Il quadro appare ancor più delicato per le aziende, la cui operatività può essere seriamente minata dal cybercrime, comportando danni enormi.
Per fronteggiare il crescente fenomeno degli attacchi informatici, salvaguardando i dispositivi digitali che usiamo nelle nostre attività quotidiane, entra allora in gioco la Web Protection o protezione Web.
Sommario:
Protezione Web: soluzioni per tutelare le infrastrutture IT aziendali
Web Protection nelle imprese: le minacce da affrontare
Come funziona la protezione Web in azienda
Buoni motivi per cui un’azienda dovrebbe dotarsi di strumenti di Web Protection
Protezione Web per le aziende: le soluzioni di Elle Di Ufficio
Web Protection nelle imprese: le minacce da affrontare
Proprio di recente, in concomitanza con la pandemia di Covid-19, si è registrato in tutto il mondo un boom di attacchi informatici.
I cybercriminali hanno approfittato del momento di confusione per bucare sistemi digitali a ogni livello.
Ma quali sono a oggi le minacce contro le quali si deve strutturare un’impresa nella sua policy di Web Protection?
Per anni le e-mail hanno costituito il mezzo principale con cui il cybercrime ha cercato di accedere ai sistemi aziendali.
Tra le modalità più comuni rientra l’invio di malware con file eseguibili che vengono allegati alla classica posta elettronica.
Quella appena illustrata è una tipologia di attacco informatico tuttora diffusa. Gli orizzonti del cybercrime stanno comunque mutando.
Le tecniche utilizzate dai criminali della rete si affinano sempre di più, tanto che attualmente gli antivirus tradizionali non riescono a individuare molti dei pericoli informatici celati nelle e-mail.
I dispositivi aziendali si ritrovano così compromessi, con una serie di danni che sfiorano i limiti dell’irreparabile.
Le conseguenze degli attacchi subiti da un’impresa possono infatti essere molteplici, spaziando dal furto di dati fino all’uso del computer infettato per l’invio di grandi quantitativi di spam.
In uno scenario di simile portata si intuisce l’importanza per qualsiasi impresa di adottare adeguate soluzioni di protezione Web.
Come funziona la protezione Web in azienda
All’interno di un’azienda la protezione Web costituisce il livello di difesa finale con cui l’impresa cerca di mettere al sicuro l’integrità della propria rete e di tutti i dispositivi che sono in esecuzione su di essa.
All’atto pratico, la Web Protection realizza un monitoraggio del traffico che avviene sulla rete, analizzando il comportamento dei file che transitano su di essa oltre che i potenziali rischi che ne derivano.
Le soluzioni di protezione Web si occupano nello specifico di monitorare il traffico HTTP che transita attraverso un gateway centrale, capace di determinare se una certa destinazione online possa essere pericolosa o meno.
La Web Protection effettua quindi un vero e proprio intervento preventivo, impedendo a tutti gli utenti di una rete aziendale di ritrovarsi in un contesto di pericolo.
In questo modo, l’infrastruttura aziendale viene protetta in maniera attiva da un’ampia varietà di attacchi informatici che sfruttano il Web come mezzo di diffusione.
Protezione Web per Windows 10
Attualmente nel nostro paese Windows 10 rappresenta il sistema operativo più utilizzato nelle infrastrutture IT aziendali.
La protezione Web per Windows 10 può già contare su Windows Defender, l’antivirus di base preinstallato sui notebook e sui desktop che montano il sistema operativo della Microsoft.
Gli utenti che lo usano possono quindi disporre in maniera automatica di una protezione Web per Windows 10 specifica.
Il sistema di scansione di Windows Defender è appositamente pensato per contribuire in maniera attiva alla protezione del PC, analizzando il sistema e rilevando l’eventuale presenza di minacce, come malware e virus.
Resta tuttavia da chiedersi se questo livello di protezione automatica sia sufficiente per proteggere una infrastruttura IT.
Può trattarsi di un punto di partenza dignitoso per un livello di utenza di tipo domestico che generalmente non prevede l’interazione di numerosi PC sulla stessa rete.
Windows Defender presenta però dei limiti.
Per rendere la protezione Web molto più sicura la scelta ottimale anche per un utente domestico è comunque quella di affiancare l’antivirus fornito di default con Windows 10 a un altro antivirus.
Se per un utente domestico una opzione simile può in linea di massima bastare, le cose si complicano per un’azienda dove l’infrastruttura IT è solitamente di grande portata e prevede l’interazione di numerosi PC.
In un’impresa diviene quindi necessario dotarsi di soluzioni di Web Protection tecnologicamente più avanzate, capaci di migliorare la già valida azione di Windows Defender, impedendo l’accesso ai siti di phishing, ai siti non attendibili e l’attività dei malware e dei virus.
Protezione Web per Android
Accanto ai tradizionali PC, da alcuni anni a questa parte il ventaglio di tecnologie ICT a uso delle imprese ha conosciuto una crescente diffusione dei dispositivi mobile.
Tablet e ancor di più smartphone vengono oggi abitualmente utilizzati dai lavoratori di un’azienda per compiere le operazioni più diversificate: dal semplice controllo delle e-mail passando per le Web Conference fino all’accesso ai servizi Cloud dell’impresa.
In un momento storico in cui lo Smart Working è divenuto una modalità operativa sempre più adottata dalle aziende, l’uso di questi apparecchi è destinato a crescere.
Risulta di conseguenza chiaro che le imprese debbano attrezzarsi con adeguate soluzioni di Web Protection anche per i dispositivi mobili.
La protezione Web per Android che, accanto a iOS, è il sistema operativo più utilizzato negli smartphone e nei tablet di ultima generazione, si basa innanzitutto su alcune accortezze che devono essere seguite dai rispettivi utenti. Tra queste:
- usare dei browser sicuri e protetti per la navigazione, come Chrome e Firefox;
- evitare di effettuare download da siti poco affidabili;
- eseguire regolarmente gli aggiornamenti del sistema operativo;
- evitare di aprire link e file di dubbia provenienza.
La distrazione o la mancanza di conoscenze opportune può tuttavia mettere a serio rischio di attacchi informatici anche gli smartphone e i tablet usati dai dipendenti aziendali.
Per evitare tali circostanze le aziende devono quindi adottare specifiche soluzioni di protezione Web per Android, a partire da antivirus professionali da installare direttamente sui dispositivi fino a protezioni firewall su Cloud che permettono di proteggere con efficacia gli spazi virtuali condivisi tra molti utenti.
Buoni motivi per cui un’azienda dovrebbe dotarsi di strumenti di Web Protection
La sicurezza della infrastruttura IT è un aspetto cruciale per qualsiasi impresa.
L’adozione di soluzioni di Web Protection mette le aziende al riparo tanto da azioni volontarie quanto da azioni involontarie che i dipendenti possono compiere mentre utilizzano la rete: dalla visita a siti web compromessi fino al download di file pericolosi.
L’implementazione di soluzioni di protezione Web assicura alle imprese il blocco preventivo di qualsiasi attività realizzata online potenzialmente pericolosa per le infrastrutture IT.
Le aziende si ritrovano così tutelate, senza ostacolare l’operatività dei propri dipendenti.
Implementando soluzioni di Web Protection, inoltre, le imprese:
- sono salvaguardate da implicazioni di tipo legale;
- tutelano i propri dati sensibili da possibili furti;
- si forniscono di un valido strumento per garantire la Business Continuity aziendale.
Protezione Web per le aziende: le soluzioni di Elle Di Ufficio
Sei in procinto di adottare delle valide soluzioni di Web Protection per la tua infrastruttura IT aziendale ma non sai a chi rivolgerti?
Puoi fare affidamento all’esperienza di Elle Di Ufficio. Dagli anni ‘80 la nostra realtà si occupa di fornire le più innovative tecnologie informatiche a supporto di realtà aziendali e professionali di ogni entità.
Contattaci per qualsiasi chiarimento o informazione. Se desideri un preventivo personalizzato hai anche la possibilità di realizzarlo personalmente collegandoti al nostro calcolatore online.
Per conoscere ancor più nel dettaglio i nostri servizi e i nostri prodotti, puoi eventualmente raggiungerci presso la nostra sede operativa. Ci trovi a Buccinasco, in provincia di Milano.