Qual è la differenza tra server fisici e virtuali?
La domanda che ti sei posto non è scontata, infatti, in pochi sono a conoscenza delle reali differenze tra questi strumenti e delle funzioni che offrono.
La richiesta di spazi di immagazzinamento dati è aumentata rispetto agli anni precedenti e, le aziende si domandano quale sia la scelta più conveniente tra server virtuale e server fisico.
Ma andiamo per gradi, è innanzitutto doveroso spiegare che cos’è un server.
Esso è per definizione un elemento informatico che elabora e gestisce i dati con il fine di fornire le informazioni acquisite ad altri computer, che vengono denominati computer client.
Il server, quindi, offre servizi ai client, quest’ultimi per ricevere informazioni da parte del server devono connettersi a Internet o ad una rete locale.
La peculiarità è che questo servizio può essere utilizzato da più client contemporaneamente.
In base alle righe sopra riportate, ora sei pronto per capire qual è la differenza tra server fisico e virtuale.
Leggi l’articolo per approfondire le differenze tra i due server così da capire e scegliere quale delle due soluzioni è più adatta alla tua azienda.
Sommario
Server fisici o virtuali: key differences
Caratteristiche del server fisico: vantaggi e svantaggi
Server virtuale: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Elle di Ufficio affidati ai nostri servizi professionali
Caratteristiche del server fisico: vantaggi e svantaggi
I server fisici sono composti da diverse parti hardware (parti fisiche) e sono molto simili ai computer desktop (PC) con la differenza che sono più performanti e più grandi infatti, richiedono uno spazio separato nel rack del server.
Essendo fisici, possono risultare più affidabili perché non fanno riferimento alla connessione internet che può risultare instabile a causa di scarso collegamento.
Per contro però, i server fisici:
- hanno costi elevati. Il prezzo delle macchine rack, infatti, è abbastanza elevato e spesso necessita di un ammortamento;
- sono più difficili da gestire, in quanto il ripristino dei dati backup è molto lungo;
- hanno una scalabilità difficoltosa perché l’aggiornamento del server è impossibile da eseguire senza considerare dei tempi di inattività;
- se il dispositivo va offline la sicurezza viene messa a dura prova in quanto c’è il rischio di perdere tutti i dati aziendali.
Una differenza tra server fisico e virtuale che non è di poco conto, è lo spazio di cui necessita, in quanto, il server fisico ha bisogno di una stanza dedicata con importanti accorgimenti per garantire l’attività e il funzionamento cosa di cui il server virtuale non ha bisogno.
Nel prossimo paragrafo andremo ad approfondire le caratteristiche di quello virtuale così da poter rendere ancora più chiare le reali differenze tra server fisico e virtuale.
Server virtuale: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione negli ultimi anni, hanno portato le aziende ad affidarsi ai servizi di virtualizzazione server.
Con il termine virtualizzazione si intende un processo che consente di rendere virtuale un ambiente fisico. Come? Tramite la suddivisione di un server fisico in più server virtuali.
Il server virtuale conosciuto anche come hosting VPS (Virtual Private Server), consente di accogliere più sistemi operativi differenti su uno stesso hardware, con il vantaggio che si possano ospitare più siti su un’unica piattaforma.
I Virtual Private Server sono composti dalle macchine virtuali (VM), che sono dei software che svolgono le stesse funzioni dei computer. Le VM sono inoltre dotate di un sistema di verifica (Hypervisor) che serve per controllare il loro funzionamento. L’Hypervisor ha la caratteristica di essere installato su un solo server e ospitare centinaia di VM.
I server virtuali quindi, sono server a tutti gli effetti con la differenza che quelli fisici sono presenti su hardware fisico mentre quelli virtuali condividono le risorse hardware con altri server virtuali.
Una differenza che salta all’occhio tra il server fisico e virtuale è il costo in quanto quello virtuale è più sostenibile economicamente perché le risorse sono suddivise tra le varie VM.
I pro dei server virtuali sono:
- Maggior sostenibilità economica;
- Hardware più performante e con maggiore disponibilità;
- Semplificazione nella sua gestione perché è più semplice da gestire rispetto a un server fisico.
- Scalabilità e flessione semplice grazie all’impossibilità di inattività per i vari aggiornamenti;
- possibilità di espansione della CPU e della RAM
- Backup e ripristino continui
È stato evidenziato uno svantaggio riferito al server virtuale che nonostante sia facilmente risolvibile ha una sua importanza.
Lo svantaggio riguarda il livello di prestazioni: ovvero l’inferiorità di quello virtuale nel caso di connessione lenta o nel caso di colli di bottiglia delle prestazioni tra la VM e Hypervisor.
Appurata la differenza tra server fisico e virtuale, non ti resta che scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Elle di Ufficio affidati ai nostri servizi professionali
Come abbiamo già detto nelle righe precedenti per un’azienda l’utilizzo dei server è fondamentale per una buona organizzazione aziendale e per la conservazione dei dati.
Noi di Elle di Ufficio supportiamo i nostri clienti nella manutenzione e gestione delle infrastrutture di rete portando assistenza ove necessario.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva sull’argomento dei server fisici e virtuali o per assistenza, Noi Servizi Gestiti di Elle di Ufficio siamo disponibili ad aiutarti.
il nostro obiettivo è aiutare le aziende a trovare le soluzioni migliori per garantire ottime soluzioni informatiche.
In alternativa, se sei intenzionato ad affidarti a noi puoi realizzare autonomamente un preventivo a seconda delle tue necessità usando il nostro calcolatore online.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci, oppure se preferisci conoscerci di persona puoi raggiungerci presso la nostra sede a Buccinasco (MI).